Certi di fare cosa gradita anche ai nostri invitati,
abbiamo deciso di donare all’Associazione Italiana per la
Sclerosi Multipla (AISM), la somma che avremmo destinato alle
bomboniere da offrire ai nostri cari, sostenendo la ricerca
scientifica ed aiutando i più bisognosi.
I nostri invitati riceveranno, quindi, al posto di un pensiero o un
oggettino, una pergamena che illustrerà le ragioni della
nostra scelta e del nostro gesto di solidarietà a sostegno di questa
associazione.
La sclerosi multipla (SM), o sclerosi a placche, è una malattia
grave del sistema nervoso centrale, cronica e spesso
progressivamente invalidante.
Nonostante i molti passi avanti fatti dalla ricerca scientifica, la
causa e la terapia definitiva della SM sono ancora sconosciute.
L’ipotesi oggi dominante è che esista una predisposizione genetica a
sviluppare la malattia, predisposizione con la quale interagiscono
fattori esterni, forse virali, che scatenano l'esordio della
malattia.
In Italia 52.000 persone sono colpite da SM, uno ogni 1100 abitanti,
e ogni anno si verificano 1.800 nuovi casi. Il costo sociale annuo è
di circa un miliardo e 600 milioni di euro.
L’età di esordio è tra i 15 e i 50 anni, anche se questa malattia si
manifesta soprattutto tra i giovani adulti, tra i 20 e i 30 anni, e
tra le donne, in un rapporto di due a uno rispetto agli uomini.
Oggi è possibile formulare una diagnosi rapida della SM e
intervenire con farmaci in grado di agire sul suo decorso
ritardandone la progressione.
Sono anche disponibili numerosi farmaci efficaci nell’alleviare i
sintomi della malattia e strutture sparse sul territorio con un
approccio nuovo che garantisce l'assistenza sociale e sanitaria alle
persone con SM. |